In questa sezione presentiamo una serie di articoli e interviste dedicati al tema della mobilità sostenibile.
Sempre più spesso sui tetti delle abitazioni fanno la loro comparsa i collettori solari. Solitamente vengono installati 2 o 3 moduli, che servono alla produzione di acqua calda in estate. Il potenziale dei collettori è però molto maggiore, e con un po' di coraggio si può decidere di ricoprire tutto il tetto, con notevoli benefici per l'ambiente ed il portafoglio. Purtroppo però è un investimento che ancora in pochi decidono di intraprendere; per questo motivo voglio riportare il mio esempio.
Ulteriori informazioni...
Il “car sharing” (dall'inglese: condivisione dell'automobile) è un servizio che permette di utilizzare un'automobile su prenotazione, prelevandola e riportandola in un parcheggio vicino al proprio domicilio, e pagando in ragione dell'utilizzo fatto. Intervistiamo Adriano, che ne ha fatto la sua filosofia di mobilità personale e famigliare.
Ulteriori informazioni...
Recentemente ci siamo imbattuti in una innovativa bicicletta elettrica smontabile. Abbiamo quindi deciso di andare a provarla su strada. Ecco le nostre impressioni.
Ulteriori informazioni...
Siamo nell’era della sharing economy: veicoli, immobili e qualsiasi altro bene oggigiorno possono essere facilmente condivisi in modo da ottimizzare i costi e ridurre i consumi. Perciò abbiamo deciso di condividere anche il nostro camper.
Visita il sito...
Si può vivere anche in una valle ticinese senza avere l'automobile? In questa intervista Giulia, esperta di cucina bio attualmente impiegata presso l'Eco Hotel Cristallina di Coglio ci dimostra di sì.
Ulteriori informazioni...
Con l'aiuto del loro insegnante, il prof. Maurizio Alberti, gli studenti della quinta E1 (elettrotecnica e automazione) dell'Istituto Tecnico Industriale G. Riva di Saronno (VA) si sono cimentati nella progettazione e nella costruzione di una bicicletta solare, che essi stessi definiscono l'unica vera alternativa pulita alle auto! Abbiamo intervistato i ragazzi sulle motivazioni e sui risultati del loro lavoro.
Ulteriori informazioni...
Alla fine di maggio 2007, l'Empa (Istituto federale per la scienza e la tecnologia dei materiali) ha pubblicato i risultati di una ricerca sulla sostenibilità dei biocarburanti, in particolar modo bioetanolo, biodiesel e biogas. I giornali e la televisione ne hanno subito approfittato per lanciare proclami enfatici contro di essi: partendo dalla ricerca dell'Empa si è cercato di dimostrare che i biocarburanti fanno più male che bene al nostro ambiente.
Ulteriori informazioni...
Webdesign: Alfio Cerini 2019