Grazie al loro rendimento superiore al 90%, i motori elettrici sono il mezzo di propulsione più efficiente in assoluto! Se l'elettricità è prodotta da fonti rinnovabili, come l'energia elettrica, eolica, solare o perfino il biogas, l'impatto dei veicoli elettrici sull'effetto serra è nullo!
La storia dei veicoli elettrici è lunga come la storia dell'automobile. Per moltissimi anni il limite è sempre stato dato dall'autonomia ridotta, per cui la fetta di mercato di questi veicoli è sempre stata molto ridotta. Nell'ultimo decennio l'introduzione delle batterie al litio e la diffusione sempre più capillare delle stazioni di ricarica e soprattutto di ricarica rapida hanno permesso di abbattere questa barriera, e ora i veicoli elettrici possono essere utilizzati per spostarsi ovunque e con modalità simili ai veicoli con motore a scoppio.
L'iniziale latitanza delle grandi marche ha permesso l'esordio sulla scena di alcuni marchi sconociuti, che in pochi anni si sono conquistati un'importante fetta di mercato, tanto che anche i marchi più tradizionali hanno finalmente deciso di sviluppare dei modelli completamente elettrici. Ora per gli acquirenti non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Ma la scelta più ecologica resta sempre quella di convertire un vecchio veicolo con motore a scoppio (retrofit). Eco-spirit è a vostra disposizione per darvi le informazioni necessarie e per mettervi in contatto con persone che vi possono aiutare a realizzare una conversione di questo tipo.
I veicoli ibridi esistono in molte salse: mild hybrid (motore elettrico che aiuta il motore termico), full hybrid (motore elettrico che è in grado di far avanzare il veicolo per brevi distanze) e plug in hybrid (motore elettrico che garantisce un'autonomia tipicamente di 40-50 km se si ricarica il veicolo ad una presa di corrente). Tutte le varianti sono dotate sia del motore termico che di un motore elettrico con le relative batterie, hanno quindi costi e pesi non indifferenti, e l'energia grigia necessaria alla loro costruizione è molto elevata. Dato che i pacchi batterie sono più piccoli rispetto a quelli delle automobili full electric, vengono stressati di più e hanno una durata di vita inferiore. Stessa cosa accade spesso anche per i motori.
In conclusione: se non esistessero le auto completamente elettriche, le ibride avrebbero forse un senso. Ma visto che le full electric esistono, allora sono sicuramente la scelta più sensata.
Abbiamo a disposizione alcune automobili elettriche, una bicicletta e anche una barca! Se volete fare un giro di prova, siamo volentieri a disposizione: contattateci!.
Webdesign: Alfio Cerini 2019